Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando nel nostro sito accetti che suddetti cookies siano usati.
AccettoApprofondisciUtilizziamo cookies che vengono configurati sul tuo dispositivo. Sono usati per capire, quando visiti il nostro sito, come interagisci con noi, per arricchire l'esperienza di navigazione e per adattare la tua navigazione su questo blog.
Clicca sulle differenti categorie per avere maggiori informazioni. Puoi anche modificare alcune preferenze legate ai cookies, ma il blocco di questi potrebbe incidere sulla piena funzionalità del nostro sito.
Questi cookies sono strettamente necessari per fornirti i contenuti disponibili attraverso questo sito e per utilizzare alcune sue opzioni.
Poiché questi cookies sono necessari al funzionamento del sito stesso non puoi rifiutarli senza compromettere il funzionamento del sito stesso. Puoi bloccarli o cancellarli utilizzando l'opzione "blocca tutti i cookies per questo sito"
Google Analytics raccoglie le informazioni in modo anonimo e registra le tendenze dei siti web senza identificare i singoli visitatori. I browser non condividono i cookie proprietari dello strumento Google Analytics tra vari domini. Google Analytics non segnala informazioni relative agli effettivi indirizzi IP dei visitatori. In ragione dell’utilizzo di un metodo noto come masking IP, Google Analytics comunica informazioni in modo che venga utilizzata solo una parte dell'indirizzo IP per la geolocalizzazione, anziché l'indirizzo intero.
Se non vuoi che vengano effettuate suddette analisi, puoi disabilitare il tracking dal tuo browser da qui:
Il nostro blog potrebbe utilizzare anche altri servizi offerti da Google, quali Google Webfonts, Google Maps ed esterni video providers. Siccome questi providers potrebbero acquisire dati personali come l'indirizzo IP, é possibile bloccarli da qui. Considera che il blocco di suddetti servizi potrebbe modificare in maniera sostanziale la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto dopo aver aggiornato la pagina.
Google Webfont Settings:
Google Map Settings:
Vimeo and Youtube video embeds:
Per avere maggiori informazioni riguardo le nostre privacy policy secondo il regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (RGPD) ed i cookies utilizzati, puoi far riferimento alla nostra pagina
Privacy PolicySessione scaduta
Accedi nuovamente. La pagina di login sarà aperta in una nuova scheda. Dopo esserti loggato potrai chiuderla e ritornare a questa pagina.
Recensione
in questa recensione andremo ad analizzare le caratteristiche del drone Potensic modello D50, un quadricottero con dual GPS e camera da 1080P.
Si tratta di un drone di fascia economica, circa 160 euro alla data dell’articolo, che però integra caratteristiche tali da renderlo di facile gestione anche per chi si avvicina per la prima volta al mondo dei droni.
Il contenuto della confezione non è molto diverso da quello di altri droni e all’interno troveremo:
Il radio comando del drone è alimentato con 4 batterie stilo tipo AA, mentre la batteria del drone richiede un tempo di ricarica di circa 3 ore a fronte di un’autonomia di volo di 10/15 minuti circa.
Una volta acceso il drone dovremo seguire l’iter di calibratura per il giroscopio orizzontale e verticale, iter necessario ogni qual volta il drone viene spento e riacceso.
L’operazione di calibratura può essere fatta sia visivamente, utilizzando l’app di Potensic, sia tramite l’ausilio del solo controller e, una volta completata, il drone avvia la ricerca del segnale GPS (operazione che può essere fatta solo all’aperto). La ricerca del segnale GPS è facilmente riscontrabile tramite l’avvio dell’app di Potensic, per cui è consigliabile da subito avviare suddetta app per l’intero iter di pre-volo.
E’ inoltre necessario utilizzare uno smartphone che supporti la frequenza a 5 Ghz, in quanto la trasmissione delle immagini / video avviene su tale frequenza. Una volta completato suddetto iter, per avviare i quattro motori brusheless del drone, è necessario inclinare le due leve del controller come spiegato nella documentazione tecnica in dotazione. Nel video qui allegato, fornito dalla casa madre, sono evidenziate le procedure di calibratura, ricerca segnale GPS e l’avvio dei 4 motori brusheless.
Dai test effettuati in spazi aperti, il drone ha raggiunto un’altitudine di circa 160 metri e raggiunto una distanza di 100 metri prima di ricevere il “bip” di allerta dal radio comando e relativo la scarsa connessione con il drone. Nell’eventualità il drone esca fuori dal raggio di azione del controller, si avvia automatica la funzione di ritorno dal punto di partenza, funzione, che è presente anche sul radio controller in caso di necessità.
Le immagini scattate dal drone sono chiare e non mosse, mentre i video, anche in condizioni di poco vento, risultano mossi e poco stabili per via del peso ridotto del drone (circa 300 grammi) e per l’assenza di un sistema di stabilizzazione ad assi per la CAM. La CAM ha una visione grandangolare di 130 gradi e può essere regolata manualmente prima del volo.
Nella parte sottostante riporto le riprese del drone (immagini / video) per dare un’idea di quanto sopra riportato.